PAROLA D’ORDINE: EVOLUZIONE
EMMSì nome di battesimo del mostro del lago di Como protagonista delle vicende del Lario MOon.
Il personaggio con cui intendo esplorare la spirale evolutiva, attraverso diverse forme d’arte, un viaggio tra passato, presente, futuro dell’arte e dell’evoluzione umana, visitando multiversi e metaversi.
2022
Non mi sono ancora fermato
Sullo slancio preso alla fine del 2021 in questo ultimo anno ho realizzato più opere varie che nei 5 anni precedenti.
Ho deciso di iniziare l’anno realizzando una graphic novel della storia della nascita del Lario MOon che avevo scritto nel 2018.
8 tavole che illustrano la nascita e il desiderio che spinge il Lario MOon a spiccare un balzo fuori dalle acque ogni plenilunio.
Dopo aver disegnato e impaginato la Graphic Novel, facendomi aiutare per migliorare il testo e tradurlo in Inglese ho fatto fare delle stampe in fine Art delle tavole, le ho fatte incorniciare.
Nel frattempo mi sono dedicato a studiare la modellazione 3D in Blender per realizzare il Lario MOon e dargli vita.
Volevo duplicare e stampare in 3D e quindi mi sono dedicato a imparare in fondamenti della stampa 3D e a sperimentare.
Sono arrivato a realizzare un primo modello “che mi soddisfa” e che ha pochi problemi di stampa con la tecnica Low Poly e stamparlo in varie scale.
2021
2020 dove sei finito Lario MOon?
Un buco…
Il 2020 non è stato un buon anno per il Lario MOon, colpa del lavoro, colpa del calo dell’ispirazione, ho passato molto tempo a riorganizzare le idee, a studiare, leggere, e tentare di organizzare una road map di progetto.
Come proseguire il Lario MOon, ho iniziato un quadro sperimentando nuove tecniche miste, con la cera o per correttezza l’Encausto, ma mi sono bloccato, non per via della tecnica, ma per il quadro in sè, è quasi terminato in realtà ma è rimasto così al 90%.
Solo verso la fine del 2021, ho trovato nuove energie e ho ripreso a produrre, ho deciso di dedicarmi a quadri di formato più piccolo, per poter aumentare la produzione e realizzarne a sufficienza per una esposizione.
2019
Perchè tanti Lario MOon diversi?
Dopo aver scoperto la mia natura multipotenziale, capacità di apprendimenti e bisogno di fare diverse discipline, ho capito che dedicarmi solo a creare quadri o disegni mi avrebbe portato a continui blocchi creativi.
Ho dato libero sfogo al sentimento del momento e ho decise di seguire il mio flusso creativo sperimentando diverse tecniche e arti.
Mi ritrovo così a seguire corsi online, e imparare o approfondire tecniche di colore e luce, nuovi software di disegno digitale, modellazione classica e 3D, stampa 3D, video o Crypto Art
2018
Perché ho creato il Lario MOon?
Banalmente voglio valorizzare lo splendido territorio in cui risiedo e vivo, mescolare fantasia a luoghi reali. Dico banalmente perché molti artisti vantano propositi ben più nobili di questo, messaggi sociali, di integrazione, politica, religione, etc…
Sono stato a Roma qualche anno fa, al ritorno volevo portare ai miei bambini un souvenir, ho trovato gli stessi souvenir vecchi di 35 anni, concettualmente dell’epoca della mia prima visita. Statuine di monumenti, santini, gagliardetti…. e mi sono chiesto
“Ma è possibile che nel 2012 si trovino solo questi souvenir antiquati e standardizzati?”
Vivendo vicino a Bellagio ho notato che anche qui i turisti hanno poca scelta, addirittura si trovano oggetti fuori luogo che troveresti altrove (per esempio Pinocchio).
Qui sul lago di Como uno dei souvenir più originali è la famosa la barca tipica del Lario la “Lucia”, meno famosa della Gondola di Venezia, o nel ramo di Lecco dove vivo ci sono tutti i luoghi reali appartenenti ai Promessi Sposi del Manzoni, ma mi chiedo sempre quanto sia famoso il Manzoni all’estero?
Poi ho pensato a un lago molto famoso per il suo mostro “Loch Ness” e a un gadget bellissimo che mi hanno portato degli amici, quelle sì che sono idee geniali e al passo con i tempi, e un’esempio di mostro che ha creato un indotto turistico pazzesco da tutto il mondo.
Visto che da qualche anno affitto un’appartamento come casa vacanze su Airbnb e che ospito turisti da tutto il mondo, mi sono chiesto “perché non fargli trovare un bel souvenir?”
Un ricordo del lago unico e fatto da me, ecco perché ho pensato di creare una storia e un personaggio sul nostro bel lago di Como, una storia che potesse anche essere legata a un percorso turistico e un itinerario da proporre ai visitatori…
2017
Come nasce l’idea del Lario Moon?
L’idea del Lario MOon nasce fantasticando sull’esistenza del Lariosauro, di un fossile di dinosauro acquatico realmente vissuto nella zona lariana e dalla quale ha preso il nome.
Ho letto 3 tra i libri, uno edito da Teka Edizioni di Lecco, che sono stati scritti sul Lariosauro, conosco almeno un canzone che parla del mostro del lago, e nelle cronache del dopoguerra su alcuni giornali sono apparsi articoli che trattano di alcuni strani avvistamenti di un mostro del lago di Como.
L’idea di scrivere qualcosa sul mostro mi affascinava, ma allo stesso tempo dopo aver scarabocchiato alcuni disegni e modellato una statuina, mi sono accorto che non volevo realizzare una creatura troppo vincolata nell’aspetto di un sauro perché non aveva abbastanza fascino, oltre a sembrare l’ennesimo clone di Loch Ness.
Ho così aggiunto un pizzico di fantasia sia nel disegno che nel nome e libero dalle gabbie del Lariosauro è nato il mio LarioMOon.
2016
Lario MOon
Cos’è un Lario MOon?
Il Lario MOon è una creatura fantastica che vive nelle profonde e scure acque del lago di Como.
In un universo parallelo al nostro, nuota pacificamente nelle correnti del fondo lacustre tra alghe e altre creature acquatiche.
Un essere alieno caduto sulla terra millenni fa, figlio della Luna attratto dalla sua splendida luce, fa capolino nelle notti di luna piena infrangendo le acque con la sua gigantesca mole.
Nelle notti di plenilunio, quando il sottile strato che rende invisibili i multiversi, il potere della luna alimenta la magia e innesca il potere di passamondi del Lario MOon.
Un portale dimensionale si apre così il Lario MOon sconfina nella nostra dimensione travolgendo le sfortunate imbarcazioni di pescatori che incontrano il suo esuberante salto verso il cielo stellato.